News

Il 5 aprile a Palazzo Pepoli, De.Co. presenta l’Aemilia Ars: un capolavoro di filo e passione

Sabato 22 marzo, le dolci melodie dell’ocarina di Budrio incanteranno la Sala della Cultura a Palazzo Pepoli con un concerto del gruppo OEBU (Ocarina Ensemble Budrio)

Cinque specialità gastronomiche e tre saperi della tradizione ottengono il riconoscimento De.Co.

Gli scalpellini della Valle del Reno arrivano a Palazzo Pepoli per far conoscere un’arte antica che ha dato forma alla bellezza di Bologna nei secoli.

Il 6,8,9 e 16 febbraio, nella Galleria Letizia Gelliella dell'ex Fornace Roncaglia, storie di Rubbiani e opere artistiche in arenaria della bottega degli scalpellini.

Domenica 26 gennaio a Palazzo Pepoli, incontro fra musica, danza, socialità e cultura in occasione del riconoscimento De.Co.

Sabato 18 gennaio a Palazzo Pepoli si terrà un incontro-concerto per celebrare la storica tradizione della liuteria bolognese e il riconoscimento della Denominazione Comunale.

I prodotti De.Co. saranno presenti al Mercatino di Natale dell’ANT, il 14 e 15 dicembre, nel cuore di Bologna. Vi aspettiamo per rendere il vostro Natale ancora più bello e solidale.

Quattro nuovi ingressi nella prestigiosa famiglia delle De.Co. sono stati decretati con Delibera di Giunta. il Tarocchino bolognese, la Filuzzi, l’arte delle sfogline e la liuteria.

Il Museo della Storia di Bologna riapre le sue porte e inaugura un ricco programma culturale per cittadini e turisti, che include visite guidate, concerti, spettacoli, conferenze e altre iniziative.

Grande riconoscimento per il "Museo dei Burattini - Collezione Zanella/Pasqualini": premiato dall'UNIMA Mondiale

Il 7 e 8 settembre, la Romagna porta il sale a Bologna, che ricambierà con i suoi prodotti tipici a Sapore di Sale: tortellini e tagliatelle De.Co., mortadella e vini.

Dal 30 luglio al 15 agosto, nel suggestivo Castello Manservisi di Castelluccio, la seconda edizione della collettiva di scultura su pietra arenaria.

Domenica 23 giugno a Villa Smeraldi in occasione della Festa della trebbiatura, l’installazione narrante sui saperi della tradizione riconosciuti dalla De.Co.

Dal 14 al 16 giugno 2024, sagra del nuovo formato di pasta ideato a Ozzano da Flavia Valentini, con certificazione De.Co. Bologna

Domenica 16 giugno convegno dedicato alle De.Co. presso la Proloco di Baigno


Domenica 19 maggio, una serata con piatti a base del Violetto di San Luca preparati dalle aziende produttrici

Il 9 aprile dalle 12.00 alle 19.00, presso la sala eventi eXtraBO, si terrà una lezione aperta a tutti di Aemilia Ars del merletto di Bologna.

I Pulécc’, le sagome portatorce, rappresentano un elemento culturale unico nel genere ed esclusivo della tradizione religiosa di Crevalcore.