video

De.Co. è il marchio che Bologna mette a ciò che ha la forma di Bologna. Con la Denominazione Comunale riconosciamo, valorizziamo e tuteliamo i tanti modi di fare Bologna.

Il tortellino bolognese, simbolo gastronomico, ha ottenuto nel 2021 il riconoscimento De.Co. a garanzia della qualità e riconoscibilità della produzione del suo territorio.

Il merletto ad ago Aemilia Ars: un'arte tradizionale bolognese che affonda le sue radici nella tradizione del XIX secolo, ha ottenuto il riconoscimento De.Co.

Un'irresistibile selezione di salumi artigianali, formaggi locali e prelibatezze sott’olio: un piatto che racchiude i sapori autentici e la convivialità dei migliori locali della città.

La tagliatella al ragù nasce dall’incontro della “Tagliatella Bolognese” con il “Ragù Classico Bolognese” come da ricette depositate presso la Camera di Commercio di Bologna.

L’Olio dei colli bolognesi è un patrimonio della cultura, storia e tradizione del territorio dei colli di Bologna e dell'Area Metropolitana a sud della via Emilia.

Il teatro di figura bolognese nasce alla fine del Seicento, sviluppandosi con nuovi personaggi grazie alla creatività di famiglie di burattinai.

L’ideazione dello strumento, nato come richiamo di caccia nel 1853, è dovuta a Giuseppe Donati. E’ un flauto globulare di terracotta a forma ovoidale allungata, proprio come una piccola oca.

Bologna vanta una tradizione liutaria di oltre cinque secoli, un patrimonio di saperi tramandati nel tempo, eredità della prestigiosa scuola fondata da Raffaele Fiorini.

L'arte della pasta fresca: l’antica tradizione della sfoglina, maestra nella lavorazione della pasta fresca tirata a mano, è riconosciuta come Denominazione Comunale (De.Co.).