Scalogno di Romagna

Lo Scalogno di Romagna IGP è un bulbo dal sapore intenso e aromatico, coltivato secondo tradizione e ingrediente essenziale della cucina romagnola.

copertina di Scalogno di Romagna

Lo scalogno di Romagna Igp è un bulbo della specie Allium ascalonicum, coltivato secondo rigorosi disciplinari di produzione integrata. La coltivazione richiede terreni collinari, ben drenati e ricchi di potassio e sostanza organica, con un intervallo di almeno 5 anni tra le coltivazioni nello stesso appezzamento. Il prodotto può essere venduto fresco in mazzetti da 500 grammi o secco in mazzetti, trecce o reti da 100 grammi. Viene coltivato in vari comuni delle province di Ravenna, Forlì e Bologna (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castelguelfo, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano). Con una storia di almeno 3000 anni, lo scalogno è stato introdotto in Europa dai popoli del Medio Oriente. In cucina, ha un sapore tra aglio e cipolla, e dè usato in salse, sughi, pasta, verdure e arrosti.